Negli ultimi mesi, il mondo ha assistito a una serie di tensioni geopolitiche che hanno sollevato preoccupazioni riguardo a possibili scenari di autodistruzione. Ecco una sintesi di alcuni degli eventi…

Negli ultimi mesi, il mondo ha assistito a una serie di tensioni geopolitiche che hanno sollevato preoccupazioni riguardo a possibili scenari di autodistruzione. Ecco una sintesi di alcuni degli eventi…
Il regolamento sulle emissioni di CO₂ per le automobili nell’Unione Europea ha una storia lunga e complessa, segnata da ambiziosi obiettivi di riduzione delle emissioni, pressioni dell’industria automobilistica e dibattiti…
Si sono tenute a Roma (23/26 marzo) due iniziative complementari su di un unico tema: “Agricoltura è” e “Expocook”. Se per la prima iniziativa il tema e l’intenzione sono espliciti…
L’IPBES consiste nell’effettuare valutazioni periodiche e tempestive delle conoscenze sulla biodiversità e sui servizi ecosistemici e sulle loro interconnessioni a livello globale. Rispondendo anche all’invito della Conferenza delle Parti della…
Negli anni ‘80 due giuristi americani, George Pring e Penelope Canan, hanno analizzato il fenomeno nelle cause intentate contro attivisti, giornalisti e membri della società civile coniando il termine SLAPP,…
Il dibattito sulla difesa europea ha radici storiche che risalgono alla fine della Seconda Guerra Mondiale, quando l’Europa, devastata dal conflitto, aveva bisogno urgente di sicurezza. L’idea di una difesa…
Quando si parla di sostenibilità, il dibattito pubblico concorda sempre più su un punto: la crisi climatica non riguarda solo numeri, dati e politiche ambientali. Il suo impatto si estende alla nostra vita…