Il nuovo mercato del carbonio delle Nazioni Unite avrà un meccanismo obbligatorio che mira a impedire agli sviluppatori di progetti di crediti di carbonio di violare i diritti umani o causare danni ambientali con le loro attività, una novità assoluta per il processo climatico delle Nazioni Unite. Gli sviluppatori di progetti nell’ambito del nuovo sistema di crediti di carbonio delle Nazioni Unite saranno tenuti a identificare e affrontare i potenziali impatti ambientali e sociali negativi nell’ambito di una valutazione dettagliata del rischio secondo le nuove regole adottate giovedì 10 ottobre da esperti tecnici a Baku, in Azerbaigian. Agli sviluppatori verrà inoltre chiesto di illustrare in che modo le loro attività contribuiscono agli obiettivi di sviluppo sostenibile come porre fine alla povertà o migliorare la salute, insieme al loro obiettivo primario di ridurre le emissioni di gas serra. La presidente dell’Organo di vigilanza incaricato di stabilire le regole, Maria AlJishi, ha dichiarato che “queste nuove garanzie obbligatorie sono un passo significativo per garantire che il mercato del carbonio delle Nazioni Unite che stiamo costruendo contribuisca allo sviluppo sostenibile senza danneggiare le persone o l’ambiente”. Le misure di riduzione del rischio introdotte dal cosiddetto “Strumento per lo Sviluppo Sostenibile” rappresentano un tentativo di affrontare le diffuse preoccupazioni per i danni causati da alcuni progetti di crediti di carbonio in tutto il mondo.

 

Il Clean Development Mechanism (CDM) – il precedente mercato del carbonio delle Nazioni Unite istituito per aiutare i paesi più ricchi a rispettare i loro impegni di riduzione delle emissioni – è stato maltrattato da accuse di abusi sociali e ambientali legati ai suoi progetti registrati. Tra questi, ad esempio, l’inquinamento tossico di un impianto di termovalorizzazione in India, i trasferimenti forzati a causa di infrastrutture come una diga idroelettrica a Panama e il rifiuto agli abitanti di un villaggio in Uganda di accedere alla terra che usavano per coltivare cibo a seguito di un progetto di piantumazione di alberi. Il CDM aveva solo un meccanismo di salvaguardia volontario meno rigoroso che è stato pesantemente criticato dalla società civile. L’approvazione del nuovo strumento per lo sviluppo sostenibile, la scorsa settimana, segna la fine di un processo di due anni per concordare le regole, che opereranno insieme a una procedura di appello e reclamo approvata all’inizio di quest’anno.

Kristin Qui, un membro dell’organo di vigilanza strettamente coinvolto nello sviluppo dello strumento, ha dichiarato che è stato “molto impegnativo” farlo bene. “Tutti volevano trovare il giusto equilibrio tra l’assicurarsi che lo strumento potesse essere utilizzato e allo stesso tempo essere il più rigoroso possibile“, ha aggiunto.
In base alle nuove regole, gli sviluppatori di progetti dovranno compilare un ampio questionario progettato per valutare il rischio che le loro attività potrebbero comportare in 11 aree, tra cui terra e acqua, diritti umani, salute, uguaglianza di genere e popolazioni indigene. Dovranno descrivere in che modo intendono evitare eventuali impatti negativi o, se ciò non è possibile, le misure che stanno adottando per ridurli, nonché le procedure per monitorarne l’attuazione. I revisori esterni esamineranno la valutazione del rischio, verificheranno che le comunità locali siano state adeguatamente consultate e valuteranno l’adeguatezza delle azioni proposte dagli sviluppatori. Le norme si applicheranno sia ai nuovi progetti sviluppati ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 4, sia a oltre un migliaio di altri progetti che stanno cercando di trasferirsi dal CDM nel nuovo mercato. Isa Mulder, esperta di politiche presso Carbon Market Watch (CMW) e attenta osservatrice dei negoziati, ha affermato che lo strumento “dovrebbe fare molto per sostenere i diritti e proteggere le persone e l’ambiente“. Ha aggiunto che c’è ancora spazio per miglioramenti su alcune disposizioni e ha affermato che il meccanismo dovrà essere utilizzato come previsto per essere efficace, ma lo ha definito “un ottimo inizio“.

L’Organismo di Vigilanza rivedrà e aggiornerà lo strumento di salvaguardia ogni 18 mesi, adoperandosi per migliorarlo sulla base dei riscontri dei soggetti coinvolti. Oltre alla valutazione del rischio, il meccanismo richiederà agli sviluppatori di progetti di valutare i potenziali impatti delle loro attività sugli sforzi dei paesi per raggiungere i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile, adottati dalle Nazioni Unite nel 2015 e che dovrebbero essere raggiunti in questo decennio.
Lo strumento obbligherà gli sviluppatori di progetti a considerare  come si possono condividere i benefici con le comunità locali. Porrà la questione di come un progetto contribuirà effettivamente allo sviluppo sostenibile, oltre a evitare semplicemente i danni, e come incoraggerà un alto livello di impegno con le popolazioni indigene fin dall’inizio.
L’approvazione dello strumento per lo sviluppo sostenibile è vista come un importante passo avanti verso il raggiungimento della piena operatività del mercato del carbonio nella COP29 di novembre, una delle principali priorità per la prossima presidenza azerbaigiana dei negoziati.
Mulder di CMW ha affermato che l’adozione dello strumento è stata “molto significativa“, in quanto avere un pacchetto di protezione dei diritti umani in atto era “probabilmente un prerequisito” per molti paesi per prendere in considerazione l’approvazione di altre misure del mercato del carbonio alla COP.

Deforestazione, Macchina, Camion

Dopo lunghe e accese discussioni che si sono protratte fino alla prima mattinata di giovedì 10 ottobre, l’Organo di Vigilanza ha anche concordato una guida per lo sviluppo di metodologie di crediti di carbonio e attività di rimozione del carbonio volte a garantire che le riduzioni delle emissioni dichiarate dai progetti siano credibili. Questi elementi chiave per l’istituzione del meccanismo di crediti di carbonio si sono rivelati un ostacolo insormontabile negli ultimi due vertici annuali sul clima, in cui i negoziatori governativi hanno respinto le precedenti iterazioni dei documenti. Ciò ha spinto l’Organo di Vigilanza a prendere una strada diversa a Baku la scorsa settimana, approvando direttamente quei documenti come “standard” invece di presentare semplicemente le proprie raccomandazioni per i diplomatici con i quali confrontarsi alla COP.

Jonathan Crook, un esperto di politiche presso CMW, ha interpretato la mossa come “una rischiosa strategia prendere o lasciare” per evitare negoziati infiniti. “Penso che questo approccio miri a garantire che i testi non vengano riaperti alla COP29 per le modifiche riga per riga“, ha detto. I governi avranno ancora la possibilità di rifiutare in blocco gli “standard” dell’organismo o di indirizzarlo ad apportare ulteriori modifiche. La presidente dell’organo di vigilanza Maria AlJishi ha dichiarato che “l’adozione di questi standard segna un importante passo avanti nel consentire un mercato del carbonio solido e agile che possa continuare a evolversi“. Ma un altro membro dell’organismo, Olga Gassan-zade, ha espresso preoccupazione per il processo. “Personalmente ho enormi riserve contro la creazione di un meccanismo delle Nazioni Unite che possa effettivamente eludere la governance delle Nazioni Unite“, ha scritto in un post su LinkedIn, “ma non mi è sembrato che l’SBM [Meccanismo dell’Organo di Vigilanza] nel suo complesso fosse disposto a rischiare di non adottare le raccomandazioni della CMW per il terzo anno consecutivo“.

Hèléne Martin